Vai al contenuto
3 February 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Identità di carta

– di Graziano Origa

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2022
    • Altre Foto
    • Altri Video
    • BOOK
    • BORN TODAY
    • BURROUGHS
    • CINEMA
    • Comics
    • Creatività
    • Cultura
    • DD Oldboy
    • DIARY
    • DYLAN DOG
    • Ecologia
    • Energia
    • Foto
    • Foto home page
    • Fumetto
    • GAY GUYS SINGING
    • Graziano Origa
    • GUYS SINGING
    • INFO SOCIAL DIXIT
    • Innovazione
    • ITALYLAND
    • Journalist
    • Landscape
    • LINUS
    • Mottocard
    • musica
    • Nova100
    • NOVA100 CUT-UP
    • PAPER MUSIC
    • Prima Pagina
    • Recensioni
    • RICERCA
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sole24
    • Tecnologia
    • telecomunicazioni & tv
    • TOP TEN TODAY
    • Ultimi Post
    • Viaggi
    • Video
    • WAR NOW TODAY
    • WEB MAPS
    • WORDS DAILY
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

VILFREDO PARETO

  • 24 Aprile 2010
  • Graziano Origa
  • Foto home page

Pareto by origa

VILFREDO PARETO. Vilfredo Federico Damaso Pareto (Parigi, 15 luglio 1848 – Céligny, 19 agosto 1923). Ingegnere, economista, sociologo.

VILFREDO PARETO, portrait by
Graziano Origa, blowout retino

+ letraset + pantone + makeup pencil + futura font
+
kodak cornice, 20×34, framed for Nòva100, 2010.


«Se oggi i popoli civili più non credono che il Sole, ogni sera, si tuffi nell'oceano, non è certo merito della religione» (VP)

«Il rimanere fedele alla propria fede si dice perseveranza, se la fede è ortodossa; ostinazione, se è eretica» (VP)

«Il corpo concreto comprende il corpo chimico, il corpo meccanico, il corpo geometrico, ecc.; l'uomo reale comprende l'homo oeconomicus, l'homo ethicus, l'homo religiosus, ecc. In fondo, quel considerare vari corpi, vari uomini, non è altro che considerare le varie proprietà del corpo reale, dell'uomo reale, e mira solo a tagliare in fette la materia da studiare» (VP)

«Vana e folle è la pretesa di certi uomini che affermano la propria fede essere più scientifica di quella di altri. Fede e scienza non hanno nulla di comune, ed in quella non può esservi più o meno di questa» (VP)

«L'universale consenso degli uomini non ha virtù di rendere sperimentale una proposizione che non lo è; né l'acquista quando quel consenso si estenda nel tempo, sino a valere per tutti gli uomini che hanno esistito» (VP)

«Un uomo è solo ed unico giudice in ciò che a lui piace, o non piace» (VP)

«Per sapere se il furto è, o non è, morale, dobbiamo noi paragonare i sentimenti spiacevoli del derubato, ai sentimenti piacevoli del ladro, e ricercare quali hanno maggiore intensità?» (VP)

«Nelle società ove più crudele è l'usura, si hanno massime morali maggiormente ad essa contrarie» (VP)

«La solidarietà è sempre ottima per ricevere, non è mai buona per dare» (VP)


MYbio

CROMOtag

nextBLOG

liquidaDAY

MYtube

nesBOOK

nesPRESS

shop24


MUSIC BY
DAVID COPE (EMILY HOWELL)

Tags:
  • Adam smith
  • Adrien naville
  • Alfred de foville
  • Amartya sen
  • Ambiente
  • Anima
  • Antiprotezionistica
  • Antisocialista
  • Antonio de viti de marco
  • Artisan
  • Arturo labriola
  • Arturo linaker
  • Artwork
  • Attività pubblicistica
  • Auguste comte
  • Augusto franchetti
  • Azione concreta
  • Azione logica
  • Azione non logica
  • Bakounin (moglie russa di vilfredo non imparentata con l'anarchico rivoluzionario)
  • Base empirica
  • Benedetto croce
  • Biowiki
  • Blowout retino
  • Candidato
  • Carl menger
  • Carlo gambescia
  • Carlo placci
  • Céligny
  • Clientelismo
  • Competenza grammaticale
  • Comportamento
  • Consorteria
  • Contributo al marginalismo
  • Corrado gini
  • Cours d'économie politique (1897)
  • Cromotag
  • Curve di indifferenza
  • Darwinismo sociale
  • David ricardo
  • Decadenza rapida
  • Democrazia
  • Dino grandi
  • Direttore generale società ferriere italiane (san giovanni valdarno)
  • Distribuzione paretiana (legge di pareto)
  • Dogma
  • Domenico comparetti
  • Economia
  • Economia alla sociologia
  • Economista
  • Equilibrio economico
  • Equilibrio ideale
  • Ernest naville
  • Ernesto teodoro moneta
  • Estrapolazione statistica
  • Eticità
  • Ettore ciccotti
  • Facecool
  • Fatti e teorie (1920)
  • Feudalesimo
  • Filippo turati
  • Filosofia della storia
  • Framed
  • Francis ysidro edgeworth
  • Franco gianola
  • Gaetano mosca
  • Gaetano salvemini
  • Galileo ferraris
  • Georges sorel
  • Giovanni papini
  • Giovanni vailati
  • Googlelist
  • Graziano origa
  • Gustave de molinari
  • Herbert spencer
  • Hermann heinrich gossen
  • I sistemi socialisti
  • Identità di carta
  • Il mito virtuista e la letteratura immorale (1911)
  • Indice di pareto
  • Indirizzo marginalistico (neo-classico)
  • Ingegnere
  • Ingegnere straordinario (firenze)
  • Ingegneria
  • Ipocrisia
  • Italia
  • James bryce
  • Jeanne régis (moglie parigina di vilfredo)
  • Johann heinrich von thünen
  • Joseph schumpeter
  • Journalism
  • L. v. furlan
  • Léon walras
  • Les systèmes socialistes (1902)
  • Liberista
  • Linguaggio
  • Liquidaday
  • Luigi amoroso
  • Luigi einaudi
  • Machiavelli
  • Maffeo pantaleoni
  • Makeup pencil
  • Making
  • Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale (1906)
  • Marie métenier (madre francese di vilfredo 1813-1889). torino
  • Montevarchi
  • Morale
  • Mordace
  • More uxorio
  • Mytube
  • Napoleone colajanni
  • Nesblog
  • Nespress
  • Nextblog
  • Nova100
  • Olinto barsanti
  • Omologazione
  • Origa foundation
  • Ottimo paretiano
  • Pantone
  • Paper
  • Paretiani
  • Parigi
  • Pen&ink
  • Pensiero economico e sociale
  • Pensiero politico
  • Pessimismo ondulatorio
  • Piattezza
  • Pioneer
  • Pistoia-prato-san marcello
  • Polaroid
  • Politecnico di torino
  • Portrait
  • Pragmatismo di pareto
  • Privilegi
  • Professore ordinario (università di losanna)
  • Punk artist
  • Qualità (sia buone che cattive)
  • Raffaele pareto (padre italiano di vilfredo 1812-1882)
  • Ragione
  • Ritratto
  • Rivoluzione d'ottobre
  • Robert michels
  • Roots
  • Satirico
  • Scienza economica
  • Scienza fisica
  • Senatore del regno (governo fascista)
  • Sentimenti esistenti
  • Società delle nazioni
  • Sociologia
  • Sociologia scientifica
  • Sociologo
  • Studi letterari classici
  • Suffragio universale
  • Teorema di arrow
  • Teoria dei residui e delle derivazioni
  • Teoria dell'azione non logica
  • Teoria dell'equilibrio sociale
  • Teoria delle élites
  • Teoria sociologica
  • Trasformazione della democrazia (1921)
  • Trattato di sociologia generale
  • Trattato di sociologia generale (1916)
  • Tullio martello
  • Twitpic
  • Twitternow
  • Ubaldino ed emilia peruzzi
  • Vilfredo federico damaso pareto
  • Vilfredo pareto
  • Virtuista
  • Visionary
  • Visionauta
  • Vittore pansini
  • Wikio
  • William ewart gladstone
  • William jevons
  • Yfrog
  • Yves guyot
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 1 Dicembre 2022, 6:36

    DYLAN DOG: NEL SEGNO DI CAVAZZANO

    • 13 Ottobre 2022, 4:30

    KRISMA (2): CHRISTINA MOSER

    • 13 Agosto 2022, 5:32

    DYLAN DOG: INFERNI

Segui anche su
  • Facebook
    graziano.origa.3

  • Twitter
    @grazianoriga

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Ho scoperto solo oggi che mi hai risposto. Mi dispiace molto. Mi piacerebbe molt...

  • […] ne Il reporter col ciuffo e messo in relazione al mondo del fumetto. I...

  • […] ne Il reporter col ciuffo e messo in relazione al mondo del fumetto. I...

I Nostri Blog
  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Econopoly

    - di

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

Ultimi tweet

@grazianoriga

Graziano Origa@grazianoriga·
18ore fa

The Graziano Origa Daily is out! https://paper.li/grazianoriga?edition_id=c1a34c30-a327-11ed-98b5-fa163eed9ef2 Stories via @christianrocca @JEROGAL1 #handicap

Reply on Twitter 1621214645376663554Retweet on Twitter 1621214645376663554Like on Twitter 1621214645376663554
Graziano Origa@grazianoriga·
1 Feb

The Graziano Origa Daily is out! https://paper.li/grazianoriga?edition_id=9614bb40-a25e-11ed-98b5-fa163eed9ef2 Stories via @christianrocca @Ms_Golightly @ilpost #grammys

Reply on Twitter 1620852249466372096Retweet on Twitter 1620852249466372096Like on Twitter 1620852249466372096
Graziano Origa@grazianoriga·
31 Gen

The Graziano Origa Daily is out! https://paper.li/grazianoriga?edition_id=6b9b43d0-a195-11ed-98b5-fa163eed9ef2 Stories via @cristinastag @JEROGAL1 @Torrenapoli1 #nainggolan #forzaspal

Reply on Twitter 1620489861215002667Retweet on Twitter 1620489861215002667Like on Twitter 1620489861215002667

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.