Vai al contenuto
21 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Identità di carta

– di Graziano Origa

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2022
    • Altre Foto
    • Altri Video
    • BOOK
    • BORN TODAY
    • BURROUGHS
    • CINEMA
    • Comics
    • Creatività
    • Cultura
    • DD Oldboy
    • DIARY
    • DYLAN DOG
    • Ecologia
    • Energia
    • Foto
    • Foto home page
    • Fumetto
    • GAY GUYS SINGING
    • Graziano Origa
    • GUYS SINGING
    • INFO SOCIAL DIXIT
    • Innovazione
    • ITALYLAND
    • Journalist
    • Landscape
    • LINUS
    • Mottocard
    • musica
    • Nova100
    • NOVA100 CUT-UP
    • PAPER MUSIC
    • Prima Pagina
    • Recensioni
    • RICERCA
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sole24
    • Tecnologia
    • telecomunicazioni & tv
    • TOP TEN TODAY
    • Ultimi Post
    • Viaggi
    • Video
    • WAR NOW TODAY
    • WEB MAPS
    • WORDS DAILY
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

BORN TODAY: GALILEI

  • 15 Febbraio 2011
  • Graziano Origa
  • BORN TODAY, Foto home page, Prima Pagina

  Galileo galilei

HAPPY BIRTHDAY TO GALILEI.

BORN TODAY: GALILEO GALILEI.

15 FEBRUARY (1564). BORN IN PISA (ITALY).

FISICO, FILOSOFO, ASTRONOMO, MATEMATICO, SCIENZIATO, GENIO, PADRE DELLA SCIENZA MODERNA.

FILM: "GALILEO" DI JOSEPH LOSEY (1975) E "GALILEO" DI LILIANA CAVANI (1968).

TEATRO: "VITA DI GALILEO" DI BERTOLT BRECHT (1938/1956).

 

«La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, né quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto».

(Galileo Galilei, Il Saggiatore, Cap. VI) 

 

«Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo. Lo puoi solo aiutare a scoprirla dentro di sé».

 

«Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono».

 

«Scienza è il distinguere quello che si sa da quello che non si sa». 

 

«La maggior salvezza che sia, è conoscere se stesso».

 

«Dietro ogni problema c'è un'opportunità».

 


  


  


  


  

 

BIOwiki

museoGALILEO

 

Galileos_tomb by tetraktys

Tomba di Galileo Galilei nella Chiesa di Santa Croce a Firenze,
photo by Ricardo André Frantz (user wiki Tetraktys).

Lire_2000_Galileo_Galilei

Lire 2.000, Galileo Galilei (user wiki OneArmedMan).

Tags:
  • 15 february (1564) galileo galilei
  • Abiura
  • Accademia degli svegliati
  • Accademia dei lincei
  • Anima
  • Archimede
  • Aria
  • Aristotele
  • Astronomo
  • Baldassarre capra
  • Basilica di santa croce (firenze)
  • Benedetto castelli
  • Bertolt brecht (vita di galileo)
  • Bilancia idrostatica
  • Biowiki
  • Bonaventura cavalieri
  • Born in pisa (italy)
  • Born today
  • Calamita
  • Calcolo infinitesimale
  • Cannocchiale
  • Cardinali
  • Celatone
  • Cesare cremonini
  • Chiesa cattolica
  • Cicloide
  • Comete
  • Compasso proporzionale
  • Congregazione dell'indice
  • Copernico
  • Corpi
  • Cosmica sidera (medicea sidera)
  • Cristina di lorena
  • Dialogo
  • Dinamica
  • E pur si muove
  • Elioscopio
  • Eretico
  • Filosofo
  • Fisico
  • Flusso e riflusso
  • Francesco bonamico
  • Francesco ingoli
  • Galileo
  • Genio
  • Geometria
  • Giovanni ciampoli
  • Giove
  • Giulia ammannati (la madre)
  • Gravità
  • Graziano origa
  • Happy birthday
  • Identità di carta
  • Idraulica
  • Il saggiatore
  • Imprimatur
  • Infinito
  • Inquisizione
  • Joseph losey
  • Journalism
  • Keplero
  • Lampada di galileo
  • Liliana cavani
  • Lire venete
  • Lorenzo guzzanti
  • Luna
  • Macchie solari
  • Maffeo barberini
  • Mario guiducci
  • Mark welser
  • Matematico
  • Meccanica
  • Mercurio
  • Metodo galileiano
  • Micrometro
  • Moto
  • Moto uniformemente accelerato
  • Museo galileo
  • Necessaria dimostrazione
  • Niccolò riccardi
  • Nova100
  • Nuova stella
  • Onearmedman
  • Origa foundation
  • Ostilio ricci
  • Ottica
  • Paolo antonio foscarini
  • Paolo sarpi
  • Paper
  • Pendolo
  • Peso specifico
  • Pianeti
  • Piano inclinato
  • Piero dini
  • Polaroid
  • Portrait
  • Principio della relatività
  • Principio di inerzia
  • Processo
  • Punk artist
  • Recherche
  • Repubblica di venezia
  • Revisione
  • Ricardo andré frantz (tetraktys
  • Sacre scritture
  • Salmi penitenziali
  • Santo offizio
  • Scienza moderna
  • Scienziato
  • Sensata esperienza
  • Simplicio
  • Sistema eliocentrico
  • Sole
  • Sole24ore
  • Spirito santo
  • Studio di padova
  • Supernova di keplero
  • Telescopio
  • Temperatura
  • Teologia
  • Teorie copernicane
  • Termoscopio
  • Terra
  • Tolomeo
  • Tommaso caccini
  • Traiettoria
  • Velocità della luce
  • Venere
  • Via lattea
  • Vincenzo galilei (il padre)
  • Vincenzo maculano
  • Virginio cesarini
  • Zero
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 1 Dicembre 2022, 6:36

    DYLAN DOG: NEL SEGNO DI CAVAZZANO

    • 13 Ottobre 2022, 4:30

    KRISMA (2): CHRISTINA MOSER

    • 13 Agosto 2022, 5:32

    DYLAN DOG: INFERNI

Segui anche su
  • Facebook
    graziano.origa.3

  • Twitter
    @grazianoriga

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Ho scoperto solo oggi che mi hai risposto. Mi dispiace molto. Mi piacerebbe molt...

  • […] ne Il reporter col ciuffo e messo in relazione al mondo del fumetto. I...

  • […] ne Il reporter col ciuffo e messo in relazione al mondo del fumetto. I...

I Nostri Blog
  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.