Vai al contenuto
29 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Identità di carta

– di Graziano Origa

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2022
    • Altre Foto
    • Altri Video
    • BOOK
    • BORN TODAY
    • BURROUGHS
    • CINEMA
    • Comics
    • Creatività
    • Cultura
    • DD Oldboy
    • DIARY
    • DYLAN DOG
    • Ecologia
    • Energia
    • Foto
    • Foto home page
    • Fumetto
    • GAY GUYS SINGING
    • Graziano Origa
    • GUYS SINGING
    • INFO SOCIAL DIXIT
    • Innovazione
    • ITALYLAND
    • Journalist
    • Landscape
    • LINUS
    • Mottocard
    • musica
    • Nova100
    • NOVA100 CUT-UP
    • PAPER MUSIC
    • Prima Pagina
    • Recensioni
    • RICERCA
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sole24
    • Tecnologia
    • telecomunicazioni & tv
    • TOP TEN TODAY
    • Ultimi Post
    • Viaggi
    • Video
    • WAR NOW TODAY
    • WEB MAPS
    • WORDS DAILY
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

BOOK: Vettor Pisani

  • 15 Dicembre 2011
  • Graziano Origa
  • BOOK, Creatività, Recensioni

Vettor Pisani. Vanillaedizioni. Catalogo, brossura filo refe, pgg. 160, 16,5×23, 80 immagini. Dicembre 2011. Testi di Renato Barilli, Gabriele Perretta, Marisa Vescovo. 

Presentazione del catalogo monografico: venerdì 16 dicembre 2011, ore 18.30. Sede San Carpoforo, via Formentini 12, Milano. Interventi di Renato Barilli, Gabriele Perretta, Marisa Vescovo e video a cura di Mimma Pisani.

 

Cover pisani

Stando alle analisi di K. Jaspers, che risalgono ai primi anni del ‘900, l’opera di Pisani appare all’interno della sua aura epilettica che rimane metaforicamente dettata dalla vischiosità della condizione estetica e conflittuale contemporanea. L’arte di Pisani è politica perché tratta di un’isteria pubblica (o meglio in pubblico), che tende a colpire il fruitore tramite il Theatrum della ferita. Con l’attualissima, e fino alla fine presente, “Maschile, femminile e androgino. Incesto e cannibalismo in Marcel Duchamp”, Vettor Pisani – nel portare avanti gli insegnamenti Rosacroce, i riti alchemici, le filosofie esoteriche, il mistero della Sfinge, il mito di Edipo e la figura di Klein e Beuys, sulla scia di una psicoanalisi della libertà, intesa come pensiero tragico ed ermeneutica dell’esperienza simbolica – ripropone il problema della possibile compatibilità fra esistenza dell’arte e realtà del male, cercando di trascendere la radicata tendenza occidentale di attenuare, o addirittura rimuovere, quell’incoercibile e demoniaca energia malvagia, che impronta ineluttabilmente il creato, pietra d’inciampo che l’arte, l’estetica e l’etica tutta, non possono permettersi di aggirare o ignorare.

Tratto dal testo Sull’esperienza culminante e l’ontologia dello Scorrevole in Vettor Pisani! Artis initium dolor di Gabriele Perretta

Logovanilla

vanillaBOOK

Tags:
  • Book
  • Catalogo
  • Gabriele perretta
  • Marisa vescovo
  • Mimma pisani
  • Renato barilli
  • Vanillaedizioni
  • Vettor pisani
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 1 Dicembre 2022, 6:36

    DYLAN DOG: NEL SEGNO DI CAVAZZANO

    • 13 Ottobre 2022, 4:30

    KRISMA (2): CHRISTINA MOSER

    • 13 Agosto 2022, 5:32

    DYLAN DOG: INFERNI

Segui anche su
  • Facebook
    graziano.origa.3

  • Twitter
    @grazianoriga

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Ho scoperto solo oggi che mi hai risposto. Mi dispiace molto. Mi piacerebbe molt...

  • […] ne Il reporter col ciuffo e messo in relazione al mondo del fumetto. I...

  • […] ne Il reporter col ciuffo e messo in relazione al mondo del fumetto. I...

I Nostri Blog
  • Caption
    Econopoly

    - di

  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

Ultimi tweet

@grazianoriga

Graziano Origa@grazianoriga·
21 Mar

The Graziano Origa Daily is out! https://paper.li/grazianoriga?edition_id=89d31060-c816-11ed-98b5-fa163eed9ef2 Stories via @Ms_Golightly @Devi_Fede #週刊文春 #スクープ速報

Reply on Twitter 1638246866499383296Retweet on Twitter 1638246866499383296Like on Twitter 1638246866499383296
Graziano Origa@grazianoriga·
20 Mar

The Graziano Origa Daily is out! https://paper.li/grazianoriga?edition_id=5fa82e20-c74d-11ed-98b5-fa163eed9ef2 Stories via @LaStampa @Zagorforever @Ms_Golightly #asturias

Reply on Twitter 1637884480315596814Retweet on Twitter 1637884480315596814Like on Twitter 1637884480315596814
Graziano Origa@grazianoriga·
19 Mar

The Graziano Origa Daily is out! https://paper.li/grazianoriga?edition_id=34d0df40-c684-11ed-98b5-fa163eed9ef2 Stories via @YaNanous @BlobRai3 @DylanExaminer #swarmonprime

Reply on Twitter 1637522089719607296Retweet on Twitter 1637522089719607296Like on Twitter 1637522089719607296

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.